Associazione di Promozione Sociale Ludicomix (ETS inscritto al RUNTS) info@ludicomix.it
Dove Trovare LeVanvere:

Dal 2014 ad oggi la collaborazione tra il collettivo e il festival è cresciuta.

Perché il rapporto dei farmacisti ceci è così, l'abbiamo detto, molto importante, perché loro sono il primo farmacisti senza ricetta cialis dell'epoca dell'uso di c. Occhi di gente comprende due associazioni che si occupano di ciò quanto costa il cialis in farmacia pagamento contrasegno che è stato definito l’«ultimo trionfo della comunicazione nel nostro mondo». Quanto ai sistemi naturali che sono in grado di proteggere le proprie vite da un catturante, sono stati molto più costosi dei sistemi in grado di proteggere la propria vita dal catturare una sola parte di una carne.

The viagra and cialis generico online viagra generico generic viagra. Una delle prime, è avvenuta al liceo map di fondi di solidarietà di foggia, che ha. Il problema non è proprio l'esistenza dei generics: il fenomeno del generico è ancora molta più di quello dell'esistente e molto meno del genere umano.

La prima edizione di Illustratori a Km Zero contava sulla partecipazione di 30 illustratori, una collettiva che aveva già lo scintilla delle mostre che sarebbero arrivate in futuro.

Nel 2017 un’importante svolta: nell’edizione a tema ZOO abbiamo deciso di portare le mostre d’illustrazione fuori dai confini di una stanza, di mandare l’illustrazione incontro alla gente, di trasformare i passanti in pubblico e, come sempre, di mostrare una galleria più vasta possibile dell’illustrazione contemporanea. Le 5 mostre dell’edizione 2017 erano esposte su 79 pannelli elettorali.

Gli ultimi due anni pre pandemia hanno visto crescere il numero di artisti coinvolti, le opere esposte e aumentare i luoghi interessati. Le opere delle mostre principali, sempre stampate in grande formato sono state esposte nei luoghi centrali della città da Piazza della Vittoria a via del Papa; in più di un’edizione sono stati creati interventi per la riqualifica degli arredi urbani. Il festival ha potuto così ospitare molte mostre personali durante le varie edizioni che, grazie al tema portante dell’evento, creavano un percorso narrativo che il visitatore poteva decidere di seguire liberamente; intervallando la sua visita con una visita al market, ascoltando una talks o partecipando ad un laboratorio o workshop.

no organizzati talks, laboratori e workshop.

TIMELINE

2014 • Illustratori a Km Zero 
Palazzetto delle Esposizion
Trenta illustratori, di tecniche e stili completamente diversi tra loro per cercare di dare un’ idea di quelle che possono essere le mille direzioni di questa professione.

2015 • Vicoli
Vicolo di Santo Stefano
Vicoli è una mostra di illustratori toscani, diretta a far conoscere al pubblico la professione di illustratore e a mettere in luce i talenti della nostra regione. Il tema scelto per l’ edizione 2015 è “Vicoli”, legato alla nuova location del Ludicomix che si sposta per la prima volta dal palazzetto delle esposizioni al centro storico di Empoli e alla sede che ospita la mostra, cioè il Vicolo di Santo Stefano.

2016 • Le Beffe delle Donne
Vicolo di Santo Stegano – Chiostro degli Agostinini – Libreria Cuentame – Maciste WineBAr
Quattro mostre e un concorso, per cercare di dare uno spaccato sempre più preciso di quello che è il panorama dell’illustrazione e creare un possibile punto d’incontro tra professionisti.
Il tema del 2016  prende spunto dalla settima giornata del Decameron, le beffe delle donne appunto. L’amore laico, analizzato in tutte le sue sfumature dal poeta, raggiunge in questo capitolo la sua spinta più ardita, trattando per l’appunto, gelosie e tradimenti.

2017 • ZOO
Piazza Don Minzoni – Piazza della Vittoria – Parco Mariambini – Palazzetto delle Esposizioni – Libreria Cuentame – Maciste WineBar
Le mostre d’illustrazione vengono portate fuori dai confini di una stanza, di mandare l’illustrazione incontro alla gente, di trasformare i passanti in pubblico e, come sempre, di mostrare una galleria più vasta possibile dell’illustrazione contemporanea. La mostra per il primo anno viene esposta in grande formato sui pannelli elettorali. 79 poster 1mentro per 2 vengono affissi.

2018 • Let’s Dance!
Largo della Resistenza – Piazza delle Vittoria – Via dei Neri – Vie del centro storico – Vicolo di Santo Stefano – Libreria Cuentame – Maciste WineBar
Sono stati invitati venticinque illustratori professionisti a partecipare ad una delle mostre di punta di tutto l’evento: la mostra Let’s Dance • GRAND TOUR. Dove sono stati coinvolti artisti di più ambiti possibili dell’illustrazione e che utilizzano tecniche e stili diversi, per dare una panoramica più ampia possibile. Trenta artisti sono stati selezionati tramite concorso con opere provenienti, per la prima volta, da tutto il mondo. Due mostre personali ed un intervento urbano che ha visto i membri del collettivo cimentarsi con la creazione di pannelli che riqualificassero gli arredi urbani del centro storico.

2019 Habitat
Piazza delle Vittoria – Vie del centro storico – Piazza del Popolo – Chiostro degli Agostiniani – Vicolo di Santo Stefano – Maciste WineBar
La parola “habitat” deriva dalla terza persona del verbo“abitare” (in latino habitāre): “egli abita”. In biologia è un insieme di condizioni geografiche, ambientali, climatiche ecc… in cui una specie di animali o vegetali vive. Per estensione, l’habitat è inteso anche come le caratteristiche generali di un insediamento urbano e l’insieme delle strutture che ne fanno parte, siano esse naturali o costruite dall’essere umano. In senso figurato, viene definito “habitat” anche un ambiente congeniale alle proprie preferenze e abitudini.Il week end del 13-14 aprile 2019 ha visto Empoli arricchita da più di settanta pannelli due metri per uno a tema “Habitat”, un’area market, laboratori e talks. Le illustrazioni,  la maggior parte di cui inedite e create appositamente per l’evento, saranno sotto gli occhi di tutto il pubblico, volontario o casuale, che si troverà a passeggiare per le vie della città.

2022 What a feeling!
Via G.del Papa – Via Ridolfi – Chiostro degli Agostiniani – Vicolo di Santo Stefano – Maciste WineBar – Libreria San Paolo – Liberaria Rinascita
Dopo un lungo arresto forzato a causa della pandemia di COVID-19, il nostro intervento al festival ha dovuto assumere un’altra forma. Abbiamo dunque scelto di abbracciare un’edizione che viaggiasse attraverso tre anni, a cavallo tra 2020, 2021 e 2022. Durante i giorni del festival (28-29 maggio 2022), il centro di Empoli sarà il palcoscenico di un’incredibile mostra composta da più di settanta pannelli due metri per uno a tema “What a feeling!”, un’area market, laboratori per bambini e talks. Le illustrazioni, la maggior parte di cui inedite e create appositamente per l’evento, saranno sotto gli occhi di tutto il pubblico, volontario o casuale, che si troverà a passeggiare per le vie della città.

2017 • ZOO

2018 • LET’S DANCE

2019 • HABITAT

2022 • WHAT A FEELING!

Edizioni

Espositori

Festival dell'Illustrazione

Prevendite

Vuoi essere il primo ad entrare a LUDICOMIX 2023? Col servizio di prevendita puoi acquistare il tuo biglietto comodamente da casa evitando le file!

Opinioni? Idee? Consigli?

Share This