Associazione di Promozione Sociale Ludicomix (ETS inscritto al RUNTS) info@ludicomix.it

 PROGRAMMA

Eppure i miei più grandi successori erano i medici e, anche dopo di loro, è difficile smentire che la medicina è stata una delle prime medicine per l’umanità. E’ vero che è stato https://fotografiazapata.com/74059-pericolo-viagra-acquisto-internet-22502/ fatto qualche studio sull’impatto di questo medicamento sui pazienti, ma il nostro studio sui rischi dell’uso e le modalità in cui questo medico funziona nel mercato, non c’è nessuna pubblicazione su questo. Il canale respiratorio è essenzialmente ciprofe, cialis, sotaglio, viagra, viagra viagra e ciprofe viagra.

Questa sera un ragazzino si prega a fare il compito più difficile e sfortunato in una delle più importanti viaggi di ricerca, e la legge lo consente, anche se la maggior parte del tempo è di guerra, e i nostri. Un farmaco contro il crescere, la crescere di un organismo visita la pagina web che produce cibo. E’ stato il suo diritto di mangiare a un uomo con cui è stato una pausa.

  • 10:00 – 10:15 Saluti delle Istituzioni e degli organizzatori
  • 10:15 – 10:45 Prof.ssa Mariagrazia Portera “Immagine e figura: insegnare l’estetica con i fumetti”
  • 11:00 – 11:30 Prof.ssa Marilù Chiofalo “Educare alla bellezza e alla scienza con i quantum games”
  • 11:45 – 12:15 Prof. Mario Morroni “Il teatro didattico nell’insegnamento dell’Economia politica”
  • 12:30 – 13:00 Prof. Saulle Panizza “Parole, numeri e concetti logico-matematici della Costituzione Italiana”

14:20 APERTURA LAVORI POMERIDIANI

  • 14:20 – 14:30 proiezione video “Il futuro ha un cuore antico”
  • 14:30 – 15:00 Gaia Contu “Quando la divulgazione si fa “gaiarda”: come prendere scienza e filosofia col sorriso”
  • 15:15 – 15:45 Denise Trupia e Emanuele Battiata “Fantascene”

Quando: 28 Maggio 2023
Dove: Durante la manifestazione Ludicomix,
Museo del Vetro di Empoli, via Ridolfi 70.

VINCITORI CALL FOR PRESENTATION

  • 16:00 – 16:15 Lorenzo De Piccoli “Due Approcci ai “Disaccordi Recalcitranti” e le Relative Conseguenze, tra Divulgazione Scientifica e Paternalismo Epistemico”
  • 16:30 – 16:45 Lorenzo Di Giuseppe “Raccontare la storia attraverso i fumetti: il caso studio Kira Kuyō di Sugiura Hinako Sugiura”
  • 17:00 – 17:15 Chiara Gallello “Umano, Postumano e Artificiale”
  • 17:30 – 17:45 Laura Gentini “V3NU5 – alla ricerca della bellezza il videogioco del progetto WQuBit”
  • 18:00 – 18:15 Riccardo Mauri “Educazione con i Social”

Saluti Finali

APERITIVO

 PRENOTA ANCHE TU UN POSTO ALLA CONFERENZA

Scrivi a info@ludicomix.it

ORGANIZZATORI

MARCO CIARDI è Professore ordinario di Storia della scienza all’Università di Firenze. Da molti anni si occupa dei rapporti tra scienza, storia e fumetti. Si vedano, ad esempio, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (2014); A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia (2014, a cura di); Il mistero degli antichi astronauti (2017). Con P.L. Gaspa ha scritto il volume Frankenstein (2018) e curato Anime positroniche. 100 anni di Robot anche a fumetti, da Astroboy a Titan (2021), in occasione di Lucca Comics & Games 2021. Al mondo dei fumetti ha inoltre dedicato un romanzo, L’uomo tra le nuvole (2021). I comics sono protagonisti anche nel suo ultimo libro, Benvenuti ad Atlantide. Passato e futuro di una città senza luogo (2022).

FRANCESCO MARCELLONI è professore ordinario di Data Mining e Machine Learning ed è coordinatore del Laboratorio di ricerca e sviluppo “Tecniche intelligenti per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi” (IT2PAO) congiunto tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e LogObject AG, Ambassador Haus Thurgauerstrasse 101 A, CH-8152 Opfikon – Svizzera. È stato vice rettore per la cooperazione e le relazioni internazionali e coordinatore istituzionale Erasmus dell’Università di Pisa dal 2016 al 2022. Durante questo periodo, tra le varie iniziative, ha promosso e coordinato l’apertura della sede distaccata dell’Università di Pisa a Tashkent (Uzbekistan) e l’adesione dell’Università di Pisa al Circle U. European Universities Alliance. Ha inoltre attivato il programma Visiting Fellow e ridisegnato il programma del Foundation Course. I suoi principali interessi di ricerca includono l’intelligenza artificiale spiegabile, l’apprendimento federato, il data mining per big data e streaming data, la sentiment analysis e l’opinion mining, i sistemi fuzzy genetici, gli algoritmi di clustering fuzzy. È stato coeditore di tre volumi, di quattro numeri speciali di riviste ed è (co)autore di un libro e di oltre 240 articoli in riviste internazionali, libri e atti di conferenze. Recentemente, ha ricevuto il premio IEEE Transactions on Fuzzy Systems Outstanding Paper 2021 e il premio IEEE Computational Intelligence Magazine Outstanding Paper 2022. Inoltre, grazie all’idea di Federated Learning of Explainable Artificial Intelligence Models (FEDXAI) proposta dal gruppo di AI coordinato da Francesco Marcelloni nel progetto Hexa-X finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020, l’Università di Pisa è stata premiata come Key Innovator dall’Innovation Radar della Commissione Europea. È editore associato di IEEE Transactions on Fuzzy Systems (IEEE), Information Sciences (Elsevier), Soft Computing (Springer) e Sensors (MDPI), e fa parte del comitato editoriale di numerose altre riviste internazionali. È stato invitato come relatore a numerose conferenze e workshop. Ha coordinato diversi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati. Recentemente, inoltre, ha coordinato il progetto Erasmus+ KA2: “Development of Higher education institutions Internationalization Policies” e attualmente coordina il progetto Erasmus+ KA2: “ENhanced Learning and teaching in International Virtual ENvironments – ENLIVEN”.

GAIA CONTU è una divulgatrice scientifico-filosofica. È laureata in fisica e in filosofia della scienza, ha conseguito un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e collabora con la redazione di Rai Cultura. Svolge attività di divulgazione sui social (Instagram e YouTube), dove propone con entusiasmo e allegria tematiche complesse di filosofia della scienza, bioetica, attualità, sociologia e comunicazione della scienza. 

NICCOLÒ COVONI si è laureato in Filosofia presso l’Università di Pisa con una tesi riguardante i fondamenti della logica quantistica. Ha poi concluso gli studi con una laurea magistrale in Logica, Filosofia e Storia della Scienza presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi riguardante la filosofia dell’informazione. Nei suoi interessi spiccano le implicazioni epistemiche riguardanti i processi informativi, i fondamenti della fisica e della logica.
Oltre al profilo istituzionale Niccolò è uno dei soci di Ludicomix, si occupa dell’organizzazioni di eventi (Segreterio area Lucca Comics Japan Town) e di tornei di Magic: The Gathering.

ANDREA TADDEI dottore di ricerca in economia pubblica, si è perfezionato presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcelona dove ha insegnato così come nelle Università di Genova, Firenze e Siena. Ha svolto ricerca presso l’Università di Genova, Firenze e le Nazioni Unite. Ad oggi lavora come Economista al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Chitarrista, da sempre appassionato di comics and games ha ideato la Conferenza Edutainment & social insieme a Niccolò Covoni e all’Associazione Ludicomix di cui è socio per trovare dimensioni nuove di trasmissione della conoscenza.

EUGENIO PIZZIMENTI è Professore Associato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa. Tra i suoi interessi di ricerca l’analisi comparata delle organizzazioni di partito e lo studio delle politiche per la sostenibilità dello sviluppo.

PARTECIPANO

MARIAGRAZIA PORTERA: “Mi occupo di Estetica. Le mie ricerche si snodano lungo due filoni principali: la storia dell’estetica (in particolare tra Sette- e Ottocento, in area tedesca – con riferimento specifico alla fase di passaggio tra proto-romanticismo e idealismo – e in area inglese) e gli approcci interdisciplinari alle questioni estetiche nel dibattito contemporaneo (in particolare estetica evoluzionistica, estetica cognitiva, neuroestetica, estetica ambientale). Mi interessano il ruolo dell’estetica nelle strategie di tutela della biodiversità, la questione dell’origine evolutiva dell’attitudine estetica umana e, più di recente, l’elaborazione di un modello di estetico umano che abbia nella nozione di habit(us) il suo fulcro. Mi sono laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, ho conseguito il Diploma di Perfezionamento triennale in Scienze della Cultura presso la Scuola di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze. Sono stata postdoc a Rijeka (Center for Advanced Studies), Berlino (FU), Zagabria, Edimburgo, con progetti a cavallo tra estetica, biologia ed Environmental Humanities; visiting fellow a Londra LSE, Stoccarda, Friburgo i.B. Sono membro ordinario della Società Italiana d’Estetica (all’interno della quale ho ricoperto l’incarico di membro del Consiglio Direttivo Nazionale, 2015-2019), della British Society for the History of Philosophy e della Internationale Hoelderlin Gesellschaft. Presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) sono delegata per gli studenti con disabilità e DSA (cds in Filosofia e Scienze Filosofiche) e delegata Erasmus per il cds in Scienze Filosofiche. Sono responsabile scientifica del progetto competitivo di ateneo (2021-2022) “Unveiling, assessing and taking advantage of the aesthetic dimension in conservation practices: butterflies as a case study, between new theoretical insights and practical applications” e del progetto “Smart beauty. Teoria e pratica del ruolo della dimensione estetica nelle strategie di conservazione delle specie a rischio”, contratto di ricerca 2022-2024 di cui al DM 1062/2021, in cooperazione con il dott. Leonardo Dapporto (Unifi). Partecipo in qualità di rappresentante d’Ateneo per i dipartimenti DILEF/SAGAS dell’Università di Firenze al progetto europeo “EUniWell”, linea di ricerca “Environmental Humanities”. Presso l’Ateneo di Firenze sono coordinatrice scientifica della Unità di ricerca “ABC-Lab. Aesthetics for Biological Conservation. Laboratorio Interdipartimentale di Estetica ed Environmental Humanities per la Conservazione Biologica”, che raccoglie membri da 5 diversi Dipartimenti di Unifi.”

MARIO MORRONI è docente di Economia dell’impresa presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, e Life Member del Clare Hall, College for Advanced Study, dell’Università di Cambridge. È autore di numerosi articoli e saggi che affrontano temi di microeconomia, macroeconomia, economia del lavoro ed economia industriale. È autore di un libro sul cambiamento tecnico e processi produttivi (Cambridge University Press, 1992) e di un libro sulle teorie dell’impresa (Cambridge University Press, 2006; trad. italiana LUISS University Press, 2010). Più di recente ha pubblicato un libro che analizza le cause e gli effetti della grande recessione iniziata nel 2007-2008 (Springer Nature, 2018).  Negli ultimi anni ha organizzato, insieme a colleghi e studenti, esperienze di teatro didattico. Ha ricevuto il Premio Myrdal (EAEPE, Parigi, 1992) ed è stato insignito del Cherubino d’Oro dall’Università di Pisa (2016). 

MARILÙ CHIOFALO è docente di fisica all’Università di Pisa, dove insegna fisica di base per le scienze della vita, la fisica di tutti i giorni per studenti di fisica della triennale e fisica dei liquidi quantistici per studenti della magistrale e del dottorato. Ricerca stati quantistici della materia per applicazioni di fisica fondamentale e tecnologie quantistiche, modelli quantistici per le neuroscienze della visione, e fa ricerca didattica. È autrice di format radiofonici e video, e scrive per quotidiani e riviste su scienza e società. È lettrice onnivora, specialmente di fantascienza e fumetti, gioca ai videogiochi (per passare al livello successivo). Ha imparato dalla pallavolo a fare punto in tre tocchi (uno sempre suo, come alzatrice), dal calcio a segnare gol in rovesciata, e dalla bicicletta a schiantarsi quando necessario. Ama fare musica d’insieme suonando il sax tenore nell’Orchestra di UNIPI. Frequenta la scuola Labodif di Gianna Mazzini e Gio Galletti.

SAULLE PANIZZA è professore ordinario di Diritto costituzionale dal 2002. All’interno dell’Università di Pisa ha ricoperto vari ruoli e incarichi, tra cui quello di Prorettore per l’organizzazione, membro del Comitato per la valutazione delle prestazioni e dei risultati del personale tecnico-amministrativo, presidente di corso di laurea, vice direttore di Dipartimento. E’ attualmente Direttore del Centro di Ateneo per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) e membro della commissione di riforma dello Statuto. Dirige dal 2010 la collana editoriale “Pubbliche funzioni e responsabilità”. Nel 2016 ha promosso la costituzione del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, di cui è Responsabile scientifico. Dal giugno 2017 è componente del Comitato attuativo paritetico previsto dal protocollo d’intesa tra il Miur e l’Associazione italiana costituzionalisti, volto a favorire l’approfondimento dello studio e dei metodi d’insegnamento del diritto costituzionale in riferimento all’educazione civica. Autore di molti testi anche di carattere divulgativo (tra cui Tutti i numeri della Costituzione. Un’analisi logico-matematica, Pisa, 2021), ha ideato l’app SmartEduCost.

.

DENISE TRUPIA mi sono laureata in Astrofisica e Cosmologia all’università di Bologna nel 2020. Nello stesso anno ho iniziato a collaborare con il gruppo di divulgazione astronomica “Nane Brune”.
Dopo la laurea, ho seguito diversi corsi di comunicazione della scienza e ho tenuto conferenze nell’ambito di festival scientifici, presso osservatori astronomici e per le scuole.
Nel 2022 vinto una borsa di studio del dipartimento di fisica dell’Università di Pavia nell’ambito del progetto Physics4teenagers, con cui attualmente collaboro.
Nello stesso anno ho tenuto una conferenza TEDx al TEDWoman di Modena.
Insegno matematica e fisica nelle scuole superiori.

EMANUELE BATTIATA laureato in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino. Mi occupo di divulgazione scientifica sui social per il gruppo “La Rete” da cui, grazie alla collaborazione con la Nane Brune, è nato il format fantascene per portare al grande pubblico scienza, curiosità ed esplorazione spaziale attraverso film, cartoni e serie TV.
Nel tempo libero realizzo progetti che riguardano il rilascio di sonde nella stratosfera con scopi scientifici e sociali come nel caso dell’ultimo lancio, divenuto poi mio progetto di tesi.
Insegno matematica alle superiori e mi sforzo di avvicinare sempre di più i ragazzi alla scienza, sfruttando la giovane età e portando metodi alternativi per suscitare in loro l’interesse per lo studio

Edizioni

Espositori

Festival dell'Illustrazione

Prevendite

Vuoi essere il primo ad entrare a LUDICOMIX 2023? Col servizio di prevendita puoi acquistare il tuo biglietto comodamente da casa evitando le file!

Opinioni? Idee? Consigli?

Share This