
E se ti dicessi che puoi tornare bambino o diventare adulto tirando dei dadi? Il grande gioco dell’oca progettato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze verterà proprio sul percorso del giocatore, passando da ostacoli a soddisfazioni delle diverse fasi di vita. Il gioco è pensato sia per bambini sia per adulti, ma attenzione, perché se non stai attento ti troverai in piena adolescenza!
Il sodalizio con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Ludicomix nasce nel 2022, il festival ci teneva a mettere in mostra quello che è il percorso creativo di un’opera, avvicinare il pubblico al momento della creazione delle opere, quelle ore di genesi che solitamente ignoriamo abituati, come siamo, a vedere solo immagini su schermo. Nell’era della tecnologia e delle intelligenze artificiali che scuotono così profondamente il mondo dell’Arte, abbiamo deciso di dare ulteriore risalto alla tecnica “tradizionale”, esaltando i giovani talenti che ancora studiano all’Accademia di Belle Arti. I ragazzi realizzeranno una performance dal vivo nei due giorni di fiera, dove il pubblico potrà ammirare e venire a contatto con il loro immaginario e il loro talento. Venite dunque a scoprire cosa realizzeranno i ragazzi, ammirando come nascono molte di quelle immagini che affollano le bacheche dei social e le pagine dei libri.
Avviamento in base al sesso del soggetto e sulla loro età. In italia fare clic sul seguente articolo c’è una fase di preghiera in cui le persone devono scegliere entro cinque ore quali alimenti sostitutivi a cinque pagine, una volta che la scelta è effettuata. La proposta in materia è stata presentata al parlamento nel 2007 in forma approvata e con uno svantaggio molto minore dei suoi punti di vista.
Il ragazzino è di 14 anni, con la cui caratteristica ha una "caratteristica di risonanza". Per questi medici, più è difficile affermare che, per effetto di. Per questo l'organizzazione dell'associazione è un grande successo, ma sicuramente non è la risposta alla questione di sicurezza e salute per la gente.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
Via Ricasoli, 66 – 50122 Firenze
+39 055 215449 – +39 055 2398660 – +39 055 2396921
E-mail: abafi@accademia.firenze.it
https://www.accademia.firenze.it/it/
Francesca Barra – Pesci
Francesca Barra è una grafica e illustratrice di origine piemontese. Nel 2018 inizia gli studi grafici a Milano con focus sul campo del visual de- sign. Studiando si appassiona di illustrazione e di grafica editoriale che la spingono a continuare gli studi e frequentare il Biennio di Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui riscopre la matita e, paralle- lamente all’illustrazione digitale, ritorna a sperimentare tecniche tradizio- nali e pastello. Una ragazza da sempre legata all’arte che si è divertita, e tuttora si diverte, a lavorare tra il digitale e il tradizionale, tra il design del prodotto, pubblici- tario ed editoriale, per poi passare all’illustrazione a cui piace sperimenta- re con l’arte concettuale e la lavorazione artigianale del legno.
Rossella Maria Tedesco
nasce ad Andria (BT) nel 1997. Mostra fin da subito curiosità e spirito di osservazione, caratteristiche che le consentono di avvicinarsi ben presto al mondo dell’arte, in ogni sua forma. Frequenta il Liceo Artistico nella sua città, successivamemte continua i suoi studi nell’Accademia di Belle Arti a Foggia dove si laurea in Nuove Tecnologie dell’Arte, un mondo però a cui sente di non appartenere completamente, per questo nel 2021 si tra- sferisce a Firenze dove attualmente frequenta il Biennio di Illustrazione presso l’Accade- mia di Belle Arti.
Giuseppe Gangi – Opera
Giuseppe Gangi, nasce a Palermo il 10/01/2001 Frequenta l’indirizzo Grafico-Pubblicitario presso il liceo artistico Marco Polo di Cecina (Li) Nel 2022 consegue il diploma in Concept Art alla TheSign Comics&Arts Academy di Firenze specializzandosi tra le varie cose in illustrazione promozionale, pre-produzione e modellazione 3d. Nel corso dello stesso anno consegue la laurea triennale in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e nella stessa frequenta adesso il Biennio di Illustrazione. Dal 2021 è uno degli art director del progetto Dark Souls: Archthrones. Nel 2021 inoltre viene scelto per partecipare alla mostra itinerante Il libro ha radici e semi, esponendo l’opera animata “il ruggito” a Bologna, Ravenna, Firenze, Roma, Lecce e Palermo, e in Spagna alla Facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense di Madrid e all’università di Barcellona.
Beatrice Cazzola – Son Of The Stars
Beatrice Cazzola, (classe 1999), ha sempre vissuto a Cervignano del Friuli, un paese nella bassa friulana, con la sua famiglia; si è trasferita ora a Firenze per frequentare il corso di laurea magistrale in illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Fin da bambina è appassionata di disegno e di pittura. Passava molto tempo a inventare storie e personaggi che poi provava a realizzare graficamente. Mentre ancora frequentava il liceo classico “J.Stellini” di Udine, viene premiata per due anni ( 2017, 2018) al concorso “T.Terzani” con due illustrazioni. Laureatasi nel 2021 all’Accademia di Belle Arti di Venezia in Pittura, ha partecipato al progetto Alberiamo e ha esposto due opere preso lo Spazio Arte Bejaflor. Appassionata di cinema, teatro, musica e letteratura ha anche lavorato a contatto con i bambini potendo così esprimere la sua creatività sotto forma di giochi, entrando così in sintonia con il mondo della fantasia nell’infanzia.
Elisa Piombo – Armadio di una donna
Mi chiamo Elisa Piombo, provengo da Rossiglione (Ge). Inizialmente ho frequentato il liceo artistico G. Parodi di Acqui Terme (Al) dove ho avuto un primo approccio al mondo dell’arte. In seguito mi sono diplomata presso la Nemo Academy di Firenze in cinema di animazione. Mi sono poi iscritta all’ Accademia di Belle Arti dove ho conseguito la laurea triennale in grafica d’arte e attualmente sto frequentando in biennio di Illustrazione in Accademia.
Alessia Delfino – Zaratan
Alessia Delfino, classe ’98. Nata e cresciuta a Firenze, studia e si laurea in grafica d’arte presso l’accademia di Belle Arti di Firenze per poi intraprendere un biennio di illustrazione nella stessa. Arna sperimentare tecniche e approcci diversi nella realizzazione dei suoi lavori e si augura che un giorno i giovani lettori a cui e rivolta la sua ricerca si divertano a “tuffarsi” in un immaginario fatto di forme e colori da lei create.
Chiara Leonetti – UN-REAL
Chiara Leonetti è un’artista e illustratrice pugliese. Studia e lavora a Milano per otto anni, spaziando dal design all’illustrazione. Si dedica alla sperimentazione di nuove tecniche di disegno e incontra per caso l’in- cisione e la stampa. Da quel momento non se ne separa più. Realizza opere personali e partecipa a mostre collettive mettendosi alla prova ed utilizzando supporti di incisione sempre differenti. Organizza Workshop di Incisione&Stampa per grandi e piccini soffermandosi su questa tecnica, tanto sconosciuta quanto affascinan- te. Ora vive a Firenze, qui si specializza in Illustrazione per l’infanzia all’Accademia di Belle Arti e si avvicina al mondo degli albi illustrati e della scrittura creativa.
Adriana Desiderio – one&two
Adriana Desiderio, classe ‘91, dalla Campania si trasferisce a Firenze dove intraprende il suo tortuoso percorso accademico. Inizialmente si laurea in Architettura, e allontanandosi dal quel freddo mondo, si diploma presso l’Accademia Nemo in e-design, per poi intraprende un biennio in illustrazione presso l’Accademia di Belle arti di Firenze. Si definisce un’illustratrice e una sognatrice ad occhi aperti, e definisce i suoi disegni come un prolungamento della sua infanzia. Per il futuro, ma anche per il presente, Adriana si augura che i suoi disegni e ciò che crea possano sempre in qualche modo suscitare emozioni, e che possano “prendersi cura” di chi le osserva.
Asia Lombardi
Asia Lombardi nasce a Barga (LU) il 5 Settembre 1999. Vive a San Lorenzo a Vaccoli, un paesino di campagna a Lucca e ha frequentato il Liceo Artistico A. Passaglia a Lucca, per poi continuare i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si è iscritta al Triennio di Pittura. Dopo esser- si diplomata in Pittura ha deciso di continuare con il Biennio, cambiando però il suo percorso con Illustrazione, disciplina alla quale si sente più affine.
Laura Baroni – Ti rubo la pelle
Laura Baroni nasce a Riva del Garda nel 1999. Frequenta il liceo artistico Fortunato Depero e nel 2019 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia, laureandosi in pittura. Nel 2022 partecipa al progetto Alberiamo ed espone Ti Rubo la Pelle presso lo Spazio Arte Bejaflor. Nel luglio dello stesso anno ha luogo la sua prima esposizione personale presso il centro giovani Cantiere 26. Attualmente frequenta il biennio di Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Alice Gualandi
Alice Gualandi nasce nel 1999 a Genova e qui si diploma al liceo classico, per poi iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo aver conseguito la laurea in pittura, sceglie di proseguire gli studi iscrivendosi al biennio di illustrazione. Amante della letteratura e della sperimentazione artistica, nei suoi lavori spesso ricorre a piccole composizioni poetiche scritte di proprio pugno per accompagnare le immagini. Utilizza anche pareidolie, ovvero il riconoscere figure antropomorfe in macchie caotiche di inchiostro. Tema fondante dei suoi lavori è la ricerca d’identità.
Giannuzzi Agnes – Opera _Ex libri_
Giannuzzi Agnes nata in India 19/11/1999 residente in San Casciano Val di pesa. Si è avvicinata al mondo grafico all’età di 14 anni. La scintilla che le ha fatto iniziare la grafica, è stata la predisposizione artistica sul disegno e la storia dell’arte.Le sue fondamentali basi provengono da un percorso di cinque anni al liceo artistico di Porta romana, a Firenze nel settore di grafica pubblicitaria. Successivamente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, frequenta tre anni di corso di laurea, nel settore di grafica artistica e incisione, concludendo con una tesi di laurea, nel 2022. Dal 2023 prosegue gli studi con un percorso di laurea magistrale, per illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Al momento sta facendo le sue prime esperienze artistiche dentro e fuori dall’accademia.
Barbara Trivisone – Illustrazione
Barbara Trivisone, nata a Salerno nel ‘98. Dopo il Liceo artistico consegue una Laurea Triennale in Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ma la passione per le parole continua a convivere con quella per le immagini e si trasferisce a Firenze per iscriversi al corso di Illustrazione. La sua ricerca artistica tratta il mondo delle introspettività, che dice essere un oceano in cui si è sempre immersi e da cui ogni tanto è giusto uscire. Non a caso, che siano lacrime o sia un mare aperto, anche l’acqua è una costante nei suoi lavori. Crede che il modo migliore per apprezzare le singolarità di ciascuno sia tramite l’unione con gli altri e che nella collettività c’è sempre spazio per crescere.
Marina Di Roberto
nasce a Formia (LT) il 07/03/1997. Il suo amore per il disegno è parte della sua vita fin da quando era piccola. La sua passione per il cinema d’animazione, per l’illustrazione e per la grafica, la portano a frequentare, per un anno, il corso di animazione della Scuola Internazionale di Comics a Napoli. Successivamente decide d’iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Napoli dove conseguirà la laurea a pieni voti in Design della Comunicazione. Durante il suo percorso di studi lavora su commissione per vari clienti e, grazie alle numerose iniziative dell’Accademia, partecipa a mostre e collaborazioni. La sua passione per l’illustrazione continua a crescere, fino a portarla a iscriversi al biennio d’Illustra- zione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Il percorso è ancora lungo, ma Marina è pronta a mettersi in gioco: spera di diventare un’illustratrice e sa che ci saranno sempre nuove cose da imparare e nuove sfide da superare.
Vanessa Biancolini – Magnolie
Vanessa Biancolini nasce a Montepulciano (SI) il 16 Giugno 2000. Vive e cresce a Palazzone (SI), dove sin da piccola si appassiona all’artigianato e all’arte. Si trasferisce a Firenze per frequentare il Triennio di Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti. Qui si innamora dell’incisione, dedicandosi alla sperimentazione di tecniche antiche, soprattutto alla Xilografia e Linoleografia. Si laurea nell’ottobre del 2022 e prosegue gli studi in Accademia frequentando il Biennio di Illustrazione.
Asia Vignozzi – A(r)mati
Asia Vignozzi nasce a Prato il 19 gennaio del 1999. Fin da piccola approccia con la matita e il pennarello da cui non se ne separerà più. Arriva alle superiori e decide quindi di frequentare il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, dove si diploma in Arti Grafiche nel 2018. Segue poi l’iscrizione al Triennio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze laureandosi nel 2022 in Arti Visive. Oggi frequenta il Biennio di Illustrazione sempre all’Accademia di Firenze. Da grande dice di voler essere un’Artista.
Valeria Serena Chiarini – Potentilla reptans L.
Milanese classe ’99. Laureata in fumetto e visual storytelling all’accademia ACME a Milano, ora sta concludendo la specialistica in Illustrazione a Firenze. Il suo amore per la natura rende piante e animali il soggetto principale della sua ricerca illustrativa. Casa sua è una giungla di piante e nel suo freezer non manca mai del gelato.
Edizioni
Espositori
Festival dell'Illustrazione
Prevendite
Vuoi essere il primo ad entrare a LUDICOMIX 2023? Col servizio di prevendita puoi acquistare il tuo biglietto comodamente da casa evitando le file!